Il progetto è stata realizzato grazie alla collaborazione tra l'ateneo di Perugia e due aziende umbre. Lo scopo è trovare metodi alternativi per salvaguardare l'ambiente
Si chiama Hydrometra e nasce dall’idea di due aziende umbre. Di che cosa si tratta? Del primo prototipo di mini drone marino USV, ovvero senza controllo umano, creato per monitorare i fondali marini.
Le società IntGeoMod Srl di Perugia e Siralab Robotics di Terni hanno collaborato per questo progetto. La realizzazione del drone marino Hydrometra è stata più veloce del previsto grazie ai fondi garantiti dal bando I-Start, che ogni anno incentiva progetti di ricerca e di sviluppo a livello regionale.
Ecco la funzionalità di Hydrometra: il nuovo drone marino made in Italy
Questo drone è stato creato con lo scopo di indagare ambienti lacustri e marini a bassissime profondità, normalmente non raggiungibili dai soliti mezzi convenzionali. Hydrometra è dotato di un sistema di navigazione che lo rende indipendente dalla guida umana, questo per ridurre al minimo il rischio di incidenti in condizioni non agevoli.
Si muove a propulsione elettrica e non causa il minimo inquinamento nell’ambiente esterno. Sono state portate a termine diverse operazioni al fine di certificarne la qualità, è stato utilizzato per la prima volta nell’estate del 2015 dalla Guardia di Finanza di Marsala. In quell’occasione è stato possibile rilevare sui fondali marini un antico relitto precedentemente identificato.
Lo scorso 22 marzo è stato effettuato il primo test in un ambiente lacustre, in Umbria nel lago di Piediluco, vicino a Terni. Prove che il drone marino ha superato senza alcuna problematica.
Hydrometra può misurare la temperatura delle acque e rilevare la presenza o meno di vegetazione e di pesci su fondali particolarmente bassi. Inoltre grazie ad una particolare e sofisticata strumentazione si possono ottenere foto acustiche del fondale. E’ in grado di identificare la natura dei sedimenti, di oggetti, di relitti e di alghe e di valutare in 3D la batimetria degli specchi d’acqua.
Si tratta di un nuovo modo di intendere la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Una tecnologia made in Umbria che aprirà future applicazioni e nuovi campi di indagini.
Sono Gabriele Lena presidente della Int.Geo.Mod. srl. Devo pregare di rettificare l’articolo pubblicato in quanto:
Il drone è stato ideato e realizzato da intgeomod srl è siralab robotics srl, mentre l’università di Perugia non ha alcun ruolo o parte nel progetto, come si evince dall’articolo in esclusiva pubblicato su PerugiaToday.
Ringraziando per l’attenzione concessa e certi della vs celere collaborazione, si porgono distinti saluti
Sarà pronto entro la fine del 2021 e misurerà 27 metri. Ocean Eco 90 del nuovo cantiere tedesco Alva Yachts è il primo catamarano del suo genere completamente a propulsione elettrica
Sono Gabriele Lena presidente della Int.Geo.Mod. srl. Devo pregare di rettificare l’articolo pubblicato in quanto:
Il drone è stato ideato e realizzato da intgeomod srl è siralab robotics srl, mentre l’università di Perugia non ha alcun ruolo o parte nel progetto, come si evince dall’articolo in esclusiva pubblicato su PerugiaToday.
Ringraziando per l’attenzione concessa e certi della vs celere collaborazione, si porgono distinti saluti