Rubriche
- it
- en
Cacciatori di relitti

Dall’ultima battaglia dell’Artigliere all’auto distruzione dell’incrociatore San Giorgio: intervista alla figlia di Giosuè Nuscis, il marinaio sopravvissuto a due affondamenti

Il Baron Gautsch, il relitto più famoso dell’Adriatico e la paradossale storia del suo affondamento
Al largo di Rovigno, su un fondale di 40 metri, si trovano i resti del piroscafo austriaco che oggi è una palestra per i sub più esperti

La tragedia del Mars e la maledizione della nave dai cento cannoni sorvegliata da uno spettro
Gli archeologi subacquei hanno identificato il relitto della nave ammiraglia della Marina svedese di re Enrico XIV affondata nella battaglia di Öland

Dal porto sommerso di Thonis-Heracleion riemerge la nave di Erodoto
Nelle sue "Storie" il grande greco di Alicarnasso aveva descritto un'imbarcazione egiziana che è rimasta per 2500 anni uno dei più grandi misteri dell'archeologia navale

Missione “Re d’Italia” e “Palestro”: l’immersione nei relitti e la leggenda della cassaforte piena d’oro
Oltre un secolo a mezzo dopo la battaglia di Lissa, Davide Ciampalini e il suo team Wse riescono a penetrare ad una profondità di 115 metri nelle stive delle corazzate italiane affondate dalla marina asburgica

Missione “Re d’Italia” e “Palestro”: la tragica storia delle prime corazzate italiane
Oltre un secolo a mezzo dopo la battaglia di Lissa, Davide Ciampalini e il suo team Wse sono riusciti a scendere ad una profondità di 115 metri ed a penetrare per primi nelle stive delle corazzate italiane affondate dalla marina asburgica durante la terza guerra di Indipendenza

Missione “Re d’Italia” e “Palestro”: come è nata l’avventura
Oltre un secolo a mezzo dopo la battaglia di Lissa, Davide Ciampalini e il suo team Wse sono riusciti a scendere ad una profondità di 115 metri ed a penetrare per primi nelle stive delle corazzate italiane affondate dalla marina asburgica durante la terza guerra di Indipendenza

Il mistero del Lusitania, il “levriero dei mari” silurato da un U Boot tedesco
Cento anni dopo il suo affondamento, il relitto del transatlantico continua a conservare i suoi segreti in fondo al mare

Il meccanismo di Antikythera, uno dei più grandi misteri che il mare ci abbia mai restituito
Un oggetto “impossibile” scoperto su un misterioso relitto che giace nelle limpide acque del mare Egeo tra Creta e Citera

Sui fondali di Rhode Island ritrovato il relitto dell’Hms Endeavour, il brigantino del capitano James Cook
Una equipe di archeologi subacquei avrebbe individuato i resti della mitica e sfortunata nave che per prima raggiunse le coste australiane

Il misterioso relitto di Punta Bianca: storia del piroscafo Almerian, l’ultima nave che salutò il Titanic
Nei fondali di Agrigento una spedizione subacquea è riuscita ricostruire la storia di una nave a vapore affondata durante la prima guerra mondiale

Il bombardiere sotto il mare: una delle più belle immersioni in Liguria
Al largo di Santo Stefano al Mare si trova il relitto dell’aereo italiano BR 20 abbattuto dall’asso francese Pierre Le Gloan durante la seconda guerra mondiale

Sui fondali di Capo Passero torna a galla l’ultima battaglia dell’Artigliere
Testando un nuovo e potente sonar, una nave laboratorio ha trovato il relitto del cacciatorpediniere italiano ad una profondità di 3600 metri

Al largo di Framura il relitto Marcella: fu il più moderno peschereccio artico al mondo
Al largo di Framura, in provincia della Spezia, troviamo i resti di una corvetta famosi per la bizzarra posizione verticale. Ma ancora più bizzarra è la storia della nave

Nelle stive sommerse del Re d’Italia trovata la cassaforte con l’oro della battaglia di Lissa
Una equipe di subacquei croati è riuscita ad entrare nel relitto della pirofregata speronata dagli austriaci alla profondità di 115 metri

Ritrovato il relitto della Dmitri Donskoi, la nave dello zar con 133 miliardi di dollari in oro nella stiva
L'incrociatore zarista è stato affondato dai suoi stessi marinai dopo la battaglia di Tsushima. Trasportava 5 mila e 500 forzieri carichi di lingotti

Al largo di Capo Noli i resti degli antichi velieri francesi affondati da Orazio Nelson durante la battaglia di Genova
Le due più grandi flotte dell'epoca si affrontarono nel Mar Tirreno nel marzo del 1795. Fu la prima vittoria del celebre ammiraglio inglese che sconfisse Napoleone a Trafalgar

La storia del sommergibile Sebastiano Veniero, dal tragico affondamento all’omaggio di una immersione in saturazione di 104 ore condotta dalla Marina Militare
Inabissatosi nel 1925 a causa di una speronamento e poi dimenticato, lo scafo fu ritrovato da Enzo Maiorca nel 1993 al largo di punta Passero
