
News
- it
- en
Avvistamento di cetacei in Sardegna: un capodoglio bianco a Olbia
Nel Golfo di Olbia è stato registrato un eccezionale avvistamento di cetacei: il capodoglio bianco è transitato per le acque della Sardegna
Avvistamento di cetacei, nuovo capitolo: un capodoglio è passato per le acque del Golfo di Olbia. Per gli esperti si tratta di un avvistamento eccezionale, che segna la ricomparsa dello straordinario esemplare a nove anni dal primo avvistamento mai documentato nel Mediterraneo, avvenuto al largo dell’isola di Tavolara. Il cetaceo è stato riconosciuto da ricercatori dell’Università di Sassari e dai turisti durante un’escursione di “whale watching” curata da un’azienda locale specializzata in uscite per mare finalizzate all’avvistamento di cetacei
Una volta vicini all’animale, i passeggeri hanno capito di essere di fronte a un avvistamento di cetacei eccezionale. Un capodoglio bianco stazionava di fronte a loro, in superficie, consentendo all’equipaggio di raccogliere alcuni interessanti dati sul suo comportamento e di scattare alcune preziose immagini che documentassero il clamoroso avvistamento. L’osservazione del capodoglio è durata per almeno 15 minuti, tanto è bastato per acquisire elementi che risulteranno utili per gli scienziati che avranno il compito di seguire l’animale nei suoi spostamenti lungo il Mediterraneo, rendendo più semplice il lavoro di chi dovesse imbattersi ancora in “Moby Dick”.
I mari al largo della Sardegna nordorientale si confermano particolarmente ricchi, come documentato dalle indagini condotte dal Dipartimento di Scienze della natura e del territorio dell’Università di Sassari. Da cinque anni a questa parte gli esperti sassaresi stanno continuando a studiare balenottere, capodogli e delfini del Canyon di Caprera, un’area sul limite del santuario Pelagos. In questo lasso di tempo gli avvistamenti di cetacei registrati dal Dipartimento di Scienze della natura e del territorio sono stati già più di 600 e hanno per protagoniste sette delle otto specie di cetacei regolarmente presenti nel Mediterraneo occidentale: il tursiope, la balenottera comune, lo zifio, la stenella striata, il capodoglio, il grampo, il delfino comune, che è tra le specie in pericolo di estinzione. Anche prima del capodoglio albino visto due giorni fa non sono mancati altri avvistamenti rari, come quando nel 2012, nella stessa area, fu avvistato l’unico Mesoplodonte di Sowerby segnalato in ambiente libero in tutto il Mediterraneo.
Foto: www.gentedimarenews.it
Potrebbe interessarti anche


La balenottera “Codamozza” è arrivata a Genova. Filmata mentre nuota davanti al porto di Voltri
- Video
- 23 Giugno 2020
“Codamozza”, la balena dalla coda amputata che sta commuovendo l'Italia e il mondo per la sua forza d'animo, è arrivata a Genova. Ecco il video ripreso da un pescatore a bordo della sua barca

Un grampo in difficoltà si spiaggia a Voltri. Ma poi riesce a riprendere il largo
- Video
- 14 Aprile 2020
Un grampo si è spiaggiato a Genova Voltri, in cattive condizioni di salute. Il nucleo subacqueo dei carabinieri e la Guardia Costiera lo hanno monitorato, riuscendo a fargli riprendere il largo

I delfini nuotano fuori dal porto di Lavagna. Avvistati e ripresi da due pescatori
- Video
- 4 Febbraio 2020
Il video amatoriale che due pescatori hanno inviato alla nostra redazione, testimonia il loro piacevole incontro con i delfini. E’ successo a Lavagna

Sono quattro e attratte dal pesce. Le orche di Genova non vogliono lasciare il porto. I biologi: “Non disturbatele”
Nuovo sopralluogo dei biologi dell’Acquario di Genova e della Guardia Costiera per monitorare la presenza dei cetacei all’ingresso del porto di Voltri – Prà. I mammiferi probabilmente attratti dall’abbondanza di pesce

Tre orche nuotano all’ingresso del porto di Genova. Il video dell’incredibile avvistamento
- Video
- 2 Dicembre 2019