
Scontro in Corsica, falliti due tentativi di separare le navi. Il meteo peggiora
- 11 Ottobre 2018
Il tema delle trivellazioni fa ancora parlare, questa volta per una provocazione davvero interessante. L’associazione non governativa, Greenpeace lancia TrivAdvisor: un “utile” portale di recensioni che si rifà al sito di Tripadvisor, con la differenza che il prefisso “Triv” al posto di “Trip” sta ad indicare le trivelle. L’idea è quella di “promuovere” 16.169 chilometri quadrati di mare che si sviluppano dal canale di Sicilia fino al mar Adriatico. Una provocazione che ha l’obiettivo di fermare la ricerca petrolifera nei nostri mari.
Gli slogan invitano a provare nuove esperienze estive, come ad esempio il selfie con i gabbiani sporchi di petrolio, oppure uno sguardo al pittoresco panorama, non più banalmente marino, ma ricco di piattaforme petrolifere.
Le “recensioni” sono quasi tutte ironicamente positive, variano dalle 4 alle 5 stelle, non mancano poi commenti inerenti allo splendido paesaggio o all’ottimo pesce che si potrà pescare in queste acque. Un modo ironico e intelligente per parlare di un argomento particolarmente delicato.
Purtroppo molte di queste associationi cosidette “non governative” e “non profit” curano mascheratamente gli interessi dei loro finanziatori che consentono loro di avere lauti stipendi ed acquistare mezzi che altrimenti nonsi potrebbero permettere.
La loro credibilità lascia molto a desiderare!
SvNarese