Citazioni di Dante Alighieri (1265 – 1321), il Sommo poeta italiano. Divina Commedia Inferno Incipit Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ed ecco, quasi al cominciar dell'erta | una lonza [lince o leopardo][2] leggiera e presta molto, | che di pel maculato era coverta; | e non mi si partìa dinnanzi al volto, | anzi impediva tanto il mio cammino, | ch'i fui per ritornar più volte volto. (I, 31-36) Ma non sì che paura non mi desse | la vista che m'apparve d'un leone[3]. | Questi parea che contra me venisse | con la test'alta e con rabbiosa fame, | sì che parea che l'aere ne tremesse. | Ed una lupa[4], che di tutte brame | sembrava carca nella sua magrezza, | e molte genti fè già viver grame, | questa mi porse tanto di gravezza | con la paura ch'uscìa di sua vista, | ch'io perdei la speranza dell'altezza. (I, 44-54) Temer si dee di sole quelle cose | c'hanno potenza di fare altrui male; | de l'altre no, ché non son paurose. (II, 88-90) Donna è gentil nel ciel che si compiange | di questo 'mpedimento ov' io ti mando, | sì che duro giudicio là sù frange. (II, 94-96) Per me si va ne la città dolente, | per me si va ne l'etterno dolore, | per me si va tra la perduta gente. | Giustizia mosse il mio alto fattore; | fecemi la divina podestate, | la somma sapïenza e 'l primo amore. | Dinanzi a me non fuor cose create | se non etterne, e io etterno duro. | Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate. (III, 1-9) Non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (III, 51) [Su Papa Celestino V]... Colui | Che fece per viltà lo gran rifiuto. (III, 59-60) Vuolsi così colà dove si puote | ciò che si vuole, e più non dimandare. (III, 95-96; V, 23-24) Caron dimonio, con occhi di bragia | loro accennando, tutte le raccoglie; | batte col remo qualunque s'adagia. (III, 109-111) «Figliuol mio,» disse 'l maestro cortese, | «quelli che muoion nell'ira di Dio | tutti convegno qui d'ogni paese; e pronti sono a trapassar lo rio | chè la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disìo. (III, 121–125) [Su Virgilio] Onorate l'altissimo poeta. (IV, 80) Mira colui con quella spada in mano, | che vien dinanzi ai tre sì come sire: | quelli è Omero poeta sovrano. (IV, 86–88) Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, | vidi 'l maestro di color che sanno [Aristotele] | seder tra filosofica famiglia. (IV, 130 - 132) Democrito, che 'l mondo a caso pone. (IV, 136) «La prima di color di cui novelle | tu vuo' saper» mi disse quelli [Virgilio] allotta, | «fu imperadrice di molte favelle. | A vizio di lussuria fu sì rotta, | che lìbito fé licito in sua legge | per tòrre il biasimo in che era condotta. | Ell'è Semiramis, di cui si legge | che succedette a Nino e fu sua sposa: | tenne la terra che 'l Soldan corregge. | L' altra è colei [Didone] che s' ancise amorosa | e ruppe fede al cener di Sicheo; | poi è Cleopatràs lussurïosa. (V, 52 – 63) Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, | prese costui de la bella persona | che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. | Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | mi prese del costui piacer sì forte, | che, come vedi, ancor non m'abbandona. | Amor condusse noi ad una morte. | Caina attende chi a vita ci spense. (Francesca da Polenta: V, 100-107) E quella [Francesca] a me: «Nessun maggior dolore | che ricordarsi del tempo felice | ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore». (V, 121-123)