Liguria Nautica » Eventi e fiere » Darsene Aperte: le Marine del fiume Magra si vestono a festa per un weekend di eventi e spettacolo
Darsene Aperte: le Marine del fiume Magra si vestono a festa per un weekend di eventi e spettacolo
Un'occasione per scoprire un territorio con grandi bellezze naturali situato a poca distanza dalle 5 Terre e con le alpi a fare da cornice; un'opportunità per i diportisti per conoscere le tante realtà che si occupano di nautica e che hanno fatto del Fiume Magra la loro base
Una bellissima location, il fiume Magra, situata in uno dei contesti più affascinanti della penisola, il levante ligure; ben sedici marina che aprono le porte per ospitare mostre, conferenze, cene a base di buon cibo e dibattiti che avranno come tema principale la nautica e il suo mondo: questi, e molti altri, gli ingredienti che condiranno Darsene Aperte, la manifestazione in programma per il 3-4-5 giugno organizzata sul Magra dal CNA di La Spezia.
Un’occasione per scoprire un territorio con grandi bellezze naturali situato a poca distanza dalle 5 Terre e con le alpi a fare da cornice; un’opportunità per i diportisti per conoscere le tante realtà che si occupano di nautica e che hanno fatto del Fiume Magra la loro base.
Scorrendo il fitto programma di Darsene Aperte, ricchissimo di eventi tutti da seguire, segnaliamo in particolare:
3 giugno: ore 21, presso la Darsena Paolo Garbini, concerto dell’Andrea Pnini 4Tet sui brani della tradizione Jazz e beebop
3 giugno: alle 21.30 presso l’Antica Compagnia della vela, si svolgerà la serata di degustazione Il Rum e il Mare, un interessantissimo viaggio alla scoperta del rapporto tra questo distillato e il mare
Da sabato 4 giugno alle 10.30 a domenica 5 alle 19, presso la Marina del Ponte, si potrà visitare la mostra fotografica #raccontamilmagra
Domenica 5 giugno, presso la Marina del Ponte, un ricco programma a partire dalle 17.30 Lo Chef Stellato e il Gastronauta: Mauro Ricciardi e Davide Paolini. Seguirà un incontro con il celebre vignettista, e velista, Davide Besana che presenterà i suoi ultimi fumetti dove nautica, vela e ironia si mischiano in un mix unico e originale. A seguire la presentazione del libro 100 Boline di Marianna De Micheli, attrice di successo che ha deciso di circumnavigare l’Italia a vela, con la sola compagnia di un gatto.
Giunto quasi al termine del “Periplo d’Italia” per la Fondazione One Ocean, Pelaschier ha fatto visita agli amici della Marina sul fiume Magra prima di arrivare a Genova. “Nei mari di tutta Italia ho visto cose vergognose ma anche buone pratiche. La soluzione? Abolire subito la plastica”
Antica Compagnia della Vela sta per lanciare una nuova proposta dedicata al turismo integrato, Dal Mare in Bicicletta. L'obbiettivo è quello di offrire ai diportisti un servizio pensato per collegare le attività nautica al sito archeologico dell'antica città di Luni
I fatti sono successi nel 2011 sul fiume Magra nella zona di Sarzana: su commissione di Filippo Paoli, proprietario dello yacht Mister P, assicurato Lloyd’s, Pietro Guida e Filippo Baldini diedero fuoco alla barca di Paoli
Siamo ritornati a poco più di un anno di distanza dalla tragica alluvione dello spezzino per capire com’è la situazione della piccola nautica alla foce del Magra. Un disastro: le istituzioni latitano, nonostante la buona volontà degli operatori
La Confartigianato della Spezia, con il patrocinio della Regione Liguria, organizzerà nei giorni 9,10 e 11 marzo a Bocca di Magra, “Nautica Store & Service”, un evento completamente dedicato al diporto
Il sig. Domenico Nesci è il titolare di Marina del Ponte, struttura duramente colpita dall'alluvione dell'ottobre scorso. Assieme a lui, cerchiamo di capire le difficoltà legate alla ripresa dell'attività