
News
- it
- en
Seakeeper 1: ecco lo stabilizzatore giroscopico pensato per le piccole imbarcazioni
Yachtalia mostra al Salone Nautico di Genova il Seakeeper 1, il più piccolo della gamma per stabilizzare imbarcazioni da 7-9 metri
La novità assoluta presentata da Seakeeper al 60° Salone Nautico di Genova è lo stabilizzatore giroscopico Seakeeper 1, il più piccolo e l’ultimo nato, pensato per stabilizzare le imbarcazioni piccole come quelle da 23 piedi (7 -9 metri).
Il nuovo Seakeeper 1 ha un design ad incasso per una installazione più semplice, funziona esclusivamente con alimentazione a 12V e può essere inserito praticamente ovunque a bordo. L’installazione a bordo di uno stabilizzatore giroscopico Seakeeper elimina fino al 95% del rollio a bordo, contribuendo ad un significativo miglioramento del comfort a bordo.
“Quest’anno siamo ben felici di essere a questo salone per mostrare i nuovi prodotti”, spiega a Liguria Nautica Fabio Marziotti, Seakeeper Specialist di Yachtalia, distributore e centro installazione e assistenza certificato. “Questo – sottolinea – è il momento dell’anno perfetto per pensare di stabilizzare la barca. Seakeeper è fondamentale per far godere il mare a chi piace navigare”.
“Grazie a questi stabilizzatori – aggiunge Marziotti – il mare diventa fruibile per tutti: per chi soffre il mal di mare, per chi ha bambini e, in generale, per quando si è in rada e non si devono più temere le onde o le imbarcazioni che passano vicino”.
Un’altra recente novità in casa Seakeeper è lo stabilizzatore Seakeeper 18 per imbarcazioni da 20-23 metri che va a colmare il gap che c’era tra il Seakeeper 16 (per barche tra i 18-21 metri) ed il 26 (per barche tra i 21m – 25,5 metri), fino ad arrivare al modello più grosso che è il 35 per barche di 26 metri.
Il prodotto può essere collocato ovunque nella barca, senza variarne le prestazioni, e non è necessario che sia posizionato sulla linea centrale. L’installazione non richiede, infatti, interventi particolari perché non ci sono appendici esterne e non c’è bisogno di forare lo scafo.
“Le imbarcazioni – afferma il Seakeeper Specialist di Yachtalia – si possono stabilizzare mettendo più di un Seakeeper. Se ad esempio per una barca viene ritenuto l’ideale il Seakeper 26, ma non si ha lo spazio necessario, è possibile installare un Seakeeper 16 e un 9. La bellezza di questo prodotto – conclude Marziotti – è la sua modulabilità”.
SEAKEEPER 1 – Scheda tecnica
Dimensioni della barca: circa 23-30’ (7-9 metri)
Peso della barca: fino a circa 5,5 tonnellate
Dimensioni: 22,9 L x 23,6 P x 15,7 A (pollici)
0,582 L x 0,598 P x 0,398 A (m)
Peso: 365 libbre (165 kg)
Velocità nominale: 9.750 giri/min.
Momento angolare a regime nominale: 1.000 NMS
Massima coppia antirollio e regime nominale: 2.620 NM
Tempo di avvio per il regime nominale: 30 minuti (9.750 giri/min.)
Tempo di avvio per la stabilizzazione: 15 minuti (7.310 giri/min.)
Potenza di avvio:
Ingresso CC (a seconda delle condizioni del mare): 600 Watt max
Potenza operativa:
Ingresso CC: 300-650 Watt (12 Vcc)
Tensione di ingresso CA (monofase): N/D
Lascia un commento
2 commenti
Potrebbe interessarti anche


Pubblico competente e tanti contratti: gli espositori promuovono il Salone Nautico che ha saputo vincere il Covid
- 16 Ottobre 2020
Nelle voci degli espositori tutta la soddisfazione per aver partecipato al 60° Salone Nautico di Genova, un’edizione che, nonostante le limitazioni dovute al Covid, è andata molto bene soprattutto per il numero di contratti chiusi

Il marchio genovese Toio al Salone Nautico: “Aver partecipato è già un successo”
- 12 Ottobre 2020
Record di fatturato per Toio nel mese di luglio: “L’armatore è assetato di mare e dopo il lockdown è voluto tornare subito a navigare”

Novità in casa PMP. Presentato il nuovo trainatore elettrico Formula 1 T30
- Video
- 9 Ottobre 2020
Riesce ad alzare fino a 12 tonnellate e a spostarne oltre 30. PMP dà il benvenuto al nuovo Formula 1 T30

Motoryacht, Crossover o Explorer? Con UP40 di Antonini Navi sceglie l’armatore
- 8 Ottobre 2020
Antonini Navi ha suscitato grande interesse al Salone Nautico di Genova con l’ambizioso progetto UP40

NavalTecnoSud alla 60° edizione del Salone Nautico di Genova: “Bilancio positivo. È stata un buona edizione!”
- Video
- 8 Ottobre 2020
Buon pomeriggio sig. Gandolfo, grazie per l’interesse.
Certamente, è possibile installare un Seakeeper su barche a motore fly di 42 piedi ed eliminare fino al 95% del rollio. Lo stabilizzatore raccomandato per imbarcazioni di queste dimensioni è il Seakeeper 5 ma per poterle fornire una risposta più completa sono necessari ulteriori approfondimenti tecnici.
Il nostro Seakeeper specialist Fabio è a sua completa disposizione per fornire la soluzione migliore per la sua imbarcazione, non esiti a contattarci senza impegno! Può scrivere una mail a seakeeper@yachtalia.com o chiamare il numero +39 0585 181 3674.
Complimenti per questo traguardo una volta disponibile soltanto per grandi imbarcazioni, Vi chiedo se possiamo utilizzare lo stabilizzatore anche per barche a motore fly di 42 piedi.
In ultimo quanto può costare lo stabilizzatore giroscopico applicato alla mia imbarcazione?
Grazie,
Mauro