
News
- it
- en
America's Cup: Team New Zealand vola su Luna Rossa
Superiorità totale dei neozelandesi nel primo match race contro Luna Rossa: 5,23" di distacco e America's Cup a rischio noia
Che Team New Zealand fosse più forte lo si era già capito, ma non si poteva immaginare quanto più forte. La risposta l’abbiamo avuta nella prima regata di Luna Rossa contro i kiwi, valida per la Louis Vuitton Cup, selezione degli sfidanti per l’America’s Cup: Emirates Team New Zealand ha battuto Team Prada con 5,23″ di distacco, mandando la barca italiana DNF dato che il tempo limite previsto dopo il primo è di 5 minuti.
Prima di questo match race era però arrivato l’atteso esito della protesta di Luna e New Zealand contro il Race Director Ian Murray: i due sfidanti hanno ragione, Murray non poteva inserire delle modifiche alla stazza nelle Raccomandazioni di Sicurezza, si regata quindi con i timoni originali. Come promesso Luna Rossa è subito scesa in acqua per la sua prima regata, quella in “solitaria” contro Artemis, per poi ripetersi contro New Zealand nel primo match ravvicinato tra due AC 72.
I neozelandesi sono sembrati superiori in tutto: partenza in controllo totale dell’avversario, foiling stabilissimo e veloce, foiling gybe praticamente perfette, velocità medie leggermente superiori e angoli migliori sia di bolina che al lasco rispetto a Luna Rossa. La barca italiana ha mostrato velocità di punta di tutto rispetto, navigando spesso vicinissima ai 40 nodi, ma anche una certa difficoltà a tenere medie elevate sul lungo periodo. Il gap sulle strambate è ancora molto evidente: Luna ha eseguito uno o due foiling gybe ben fatti su tutta la regata. Sia nelle virate che nelle strambate New Zealand riparte molto velocemente ed è roprio in manovra che i kiwi hanno scavato il distacco su Luna Rossa.
La barca italiana guidata dallo skipper Max Sirenza, Chris Draper timoniere e Francesco Bruni tattico, ha un mese di tempo (tanto manca all’inizio della finale della Louis Vuitton Cup) per colmare almeno parte del gap: l’America’s Cup con questi distacchi è ufficialmente a rischio noia.
Mauro Giuffrè
Potrebbe interessarti anche


Al via ad Auckland la Prada Cup: i vincitori sfideranno Team New Zealand in Coppa America
- 15 Gennaio 2021
Fine settimana di grande vela con la Prada Cup, la gara che stabilirà chi sarà lo sfidante di Team New Zealand nella Coppa America. Fino al 22 febbraio tre delle quattro barche a vela più evolute e veloci al mondo si contenderanno il ruolo di “challenger”

L’attesa per l’America’s Cup è finita: ad Auckland si inizia a regatare a bordo dei nuovi AC75
- 16 Dicembre 2020
Nelle acque del Golfo di Hauraki si entra finalmente nel vivo della competizione con la Prada America’s Cup World Series-Auckland e la Prada Christmas Race, che si svolgeranno dal 17 al 20 dicembre

Emirates Team New Zealand vara “Te Rehutai”: è l’AC75 con cui difenderà la America’s Cup
- Video
- 19 Novembre 2020
Emirates Team New Zealand ha presentato al mondo la sua seconda generazione di AC75, nel suo quartier generale di Auckland. E’ la barca che sarà utilizzata per difendere la America’s Cup tra poco più di 100 giorni

“Challengers for Now”: online la seconda stagione della webseries dedicata a Luna Rossa
- 5 Novembre 2020
Quattro nuovi capitoli che descrivono il percorso di Luna Rossa verso la 36ª America’s Cup: un racconto delle vicende che un gruppo deve affrontare per trasformarsi in un team unito e affiatato

Ad Auckland il varo del secondo AC 75 di Luna Rossa. La madrina è Tatiana Sirena, moglie di Max
- Video
- 2 Novembre 2020