
Al Porto Antico VinNatur apre la Genova Wine Week
- 21 Febbraio 2020
Gli amanti del vino levantino possono gioire: secondo Domenico Peirano, responsabile della Coldiretti Levante, quest’anno ci sarà “un aumento compreso tra il 10 e il 15 per cento della produzione dello scorso anno quando per il vino a Denominazione di origine controllato furono prodotti 2.000 ettolitri di vino bianco e 600 di rosso. La stagione, risparmiata sia dagli attacchi di muffe e funghi sia dalle grandinate, è stata caratterizzata da produzioni costanti».
Il meteo particolarmente favorevole di quest’anno, infatti, fa prevedere quasi certamente una vendemmia eccezionale per il 2011. Grazie alle frequenti piogge di luglio ed alle temperature ancora elevate in questo settembre che chiude l’estate, infatti, l’uva dei filari d’alta quota hanno beneficiato di più tempo per maturare, facendo aumentare il livello degli zuccheri. E proprio le condizioni eccezionali di Settembre hanno fatto dichiarare a Stefano Garbarino, delegato della sezione Tigullio-Cinque Terre della Federazione italiana sommelier albergatori e ristoratori che «Rinviare la vendemmia di qualche settimana per sfruttare il sole di settembre consente di raggiungere una maggior maturazione, sorretta da una buona acidità, arrivando così a un maggior grado alcolico e a migliori aromi olfattivi nel vino».
foto da http://www.ilgiornaledipachino.com/pachino-vendemmia-danneggiata-dal-fungo/136978